dalla terra al tetto all’individuo
dal progetto alla realizzazione
dalla terra al tetto all’individuo
dal progetto alla realizzazione
sede
corso Cavour 300b La Spezia
e-mail: progettocasabioecologica@gmail.com
sito: www.progettocasabioecologica.it
cell: 347 7560362
CONVEGNO scarica il programma invito convegno Wood Comfort.pdf
Dal comfort allʼuomo,
dal seme alla casa
Progetti e ricerche sullʼinterazione biofisica con i materiali
Giovedì 28 maggio 2015 ore 14.30 – 19.00
Complesso Universitario di viale Margherita 87 Vicenza - Sala 3 terzo livello
PROGRAMMA
Saluti
Dott. Massimo Stella Presidente della Sezione Legno e Arredo di Confindustria della Provincia di Vicenza
Arch. Marisa Fantin Presidente Ordine Architetti P.P. e C. di Vicenza
Geom. Alessandro Benvegnù Presidente Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Vicenza
Interventi
La ricerca MAVE Material Value of Exposure: le risposte biofisiche ai materiali
Arch. Viviana Deruto Presidente ProgettoCasaBioEcologica,
Direttrice IRSA Istituto di Ricerca Scienze dell’Abitare,
Docente Scuola Edile Spezzina, esperta in bioarchitettura e geobiologia
Presentazione IRSA Istituto di Ricerca Scienze dell’Abitare
Prof. Alessandro Bertirotti Docente di Psicologia Generale, Scuola Politecnica Dip. Scienze per l’Architettura
Università degli Studi di Genova, Vice-Segretario Generale UNEDUCH
La qualità dell’abitare è di moda
Arch. Sophia Los Esperta in bioarchitettura ed antropologia dell’abitare
Wood comfort: un progetto dell’Università di Padova per l’analisi del comfort generato dal legno
Dott.ssa Michela Zanetti Ricercatrice in Scienza e Tecnologia del Legno, Università degli Studi di Padova
Dipartimento TESAF
Dott.ssa M. Luisa Demattè Psicologa e Dottore di ricerca in Scienze Cognitive
La passione per il legno
Giovanna Fongaro Titolare ditta FBE WoodLiving
Chiusura lavori
Dott.ssa Agnese Lunardelli Vice-Presidente Confindustria Veneto Legno e Arredo
Seguirà dibattito e prove individuali di interazione biofisica con i materiali
nella struttura allestita nell’atrio dell’Università
per informazioni ed iscrizioni
Segreteria Sezione Legno e Arredo di Confindustria Vicenza
e mail: bassano@confindustria.vicenza.it tel 0424 513101 fax 0424 513120
la partecipazione all'intero convegno darà diritto a 4 CFP per gli Architetti, iscrizione su www.ordinearchitetti.vi.it/formazione.php
e 2 CFP per i Geometri, iscrizione sul sito www.geometri.vi.it alla voce “eventi formativi-iscrizioni”
fino ad esaurimento posti disponibili
referenti per il convegno
arch. viviana deruto www.progettocasabioecologica.it progettocasabioecologica@gmail.com
giovanna fongaro www.fbe.it info@fbe.it f.giovanna@fbe.it
Cos’è il confort? Cosa determina la sensazione di benessere negli spazi costruiti?
Molti gli elementi che concorrono alla percezione di confort, ma sicuramente non solo il corretto rapporto termoigrometrico.
La ricerca sulle interazioni biofisiche vuole rispondere a queste domande prendendo in considerazione alcune variabili quali materiali, forme, colori che, sulla base delle risposte fornite dai soggetti testati nelle prime fasi dei test eseguiti, risultano influire, in maniera significativa, alla percezione di benessere negli spazi costruiti.
Prove condotte in ambiente indoor e outdoor hanno evidenziato che le persone percepiscono sensazioni diverse, a seconda dei materiali presenti, che generano reazioni, non solo sensoriali, ma anche biosiche, in maniera più o meno signicativa, che può variare a secondo della sensibilità personale o, anche, ad una più o meno presente biofilia.
Oggi che, sempre più spesso, i committenti richiedono un maggiore confort e una migliore qualità dell’ambiente indoor, la conoscenza della risposta biofisica ai materiali diventa il valore aggiunto per progettisti e produttori, per rispondere con prodotti, siano essi progettuali o materiali, che soddisfano queste esigenze.
Il legno e i materiali naturali si collocano in una posizione privilegiata per rispondere a questa domanda di ambienti sani e confortevoli, la ricerca dovrà fornire le soluzioni per quelle che sono le loro migliori prestazioni per il benessere psicofisico dell’individuo.